Nel corso della giornata di venerdì 14 giugno, presso la Cittadella della Sicurezza e della Formazione di Euroambiente, si è tenuto un Seminario sugli obblighi legislativi e le soluzioni tecniche per la formazione e l’addestramento dei lavoratori che operano negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. L’importante evento si è tenuto alla presenza di eminenti personalità che operano nel mondo della prevenzione dei rischi occupazionali. Il seminario ha rappresentato un’importante occasione per approfondire le normative vigenti e le innovazioni tecniche nel settore. Organizzato in collaborazione con diverse istituzioni e aziende del settore, l’evento ha attirato un pubblico eterogeneo di professionisti interessati alla sicurezza sul lavoro e alla gestione del rischio. Ad aprire e moderare l’evento organizzato da Euroambiente, Global Siam, AIFOS e CISL di Foggia, è stato il valente ed eclettico Raffaele Castriotta, componente del CDA della Fondazione prof. D’Antona di Roma che ha fatto una panoramica sull’attuale legislazione nazionale e comunitaria in materia.
Focus del Seminario
L’incontro ha trattato temi cruciali relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli spazi confinati e ai luoghi sospetti di inquinamento. Questi ambienti presentano sfide specifiche in termini di rischi per la salute dei lavoratori, richiedendo una formazione adeguata e l’adozione di misure di sicurezza rigorose. Durante il seminario, esperti del settore hanno illustrato le normative italiane ed europee che regolano queste attività, offrendo una panoramica completa degli obblighi legislativi. Molto interessanti sono stati i contributi portati dagli eminenti ospiti relatori tra cui:
il Prof. Dott. Stefano Olivieri Pennesi Dirigente Nazionale dell’Istituto Nazionale del Lavoro (INL)
la dott.ssa Carla Costantino segretaria Provinciale della UST CISL di Foggia
il dott. Raffaello Bellino dello SPESAL ASL BAT
il dott. T.P. Vincenzo Ciniero dello SPESAL BAT esperto in macchine e attrezzature di lavoro
il dott. Marco Guerra tecnico e formatore esperto in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
il dott. T.P. Jonathan Guerra tecnico e formatore esperto in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
Formazione e Addestramento
Un altro tema cruciale affrontato durante il seminario è stato quello della formazione e dell’addestramento dei lavoratori. È stato sottolineato come una preparazione adeguata sia fondamentale per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere i migliori metodi di formazione, comprese le simulazioni realistiche e i corsi di aggiornamento periodici, che sono essenziali per mantenere alto il livello di consapevolezza e competenza tra i lavoratori.
Soluzioni Tecniche Avanzate
Una parte significativa del seminario è stata dedicata alla presentazione di soluzioni tecniche innovative per migliorare la sicurezza in questi ambienti. Tra le tecnologie all’avanguardia presentate, ha suscitato particolare interesse l’Unità Mobile Tecnologica UMT 4.0, un sistema avanzato progettato per simulare e gestire tutte le fasi e le procedure di sicurezza da attuare legate a lavori pericolosi come:
- Attività svolte in ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento;
- Attività che comportano utilizzo di DPI di 3° categoria;
- Attività svolte ad altezze superiori ai 2 m e Lavori con accesso e posizionamento mediante funi;
- Lavori elettrici (addestramento pratico per PES/PAV/PEI);
- Gestione degli spandimenti chimici pericolosi;
- Utilizzo dei presidi antincendio e tecniche di estinzione incendi;
- Allestimento di cantieri stradali;
Questo mezzo rappresenta un passo avanti significativo nella prevenzione degli incidenti sul lavoro, offrendo una straordinaria capacità di simulazione dei principali scenari di rischio ed un addestramento efficace basato sul protocollo formativo Safety First.
Per maggiori informazioni sulla U.M.T. 4.0 clicca qui.
Conclusioni
Il seminario ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato che combini conoscenza normativa, soluzioni tecniche avanzate e formazione continua per garantire la sicurezza nei lavori in ambienti confinati e sospetti di inquinamento. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e per diffondere le migliori pratiche tra professionisti e aziende del settore.
Ci lasciamo con un arrivederci ad ottobre per il nostro prossimo seminario.