SICUREZZA?
Obbligatoria per tutti
Corso RSPP datori di lavoro
per aziende classificate
a rischio BASSO
16 ore
€250,00 + IVA
Nessun costo aggiuntivo
Lezioni ONLINE dal 29/05
Corso RSPP datori di lavoro
per aziende classificate
a rischio MEDIO
32 ore
€450,00 + IVA
Nessun costo aggiuntivo
Lezioni ONLINE dal 29/05
Corso RSPP datori di lavoro
per aziende classificate
a rischio ALTO
48 ore
€600,00 + IVA
Nessun costo aggiuntivo
Lezioni ONLINE dal 29/05
Lo sapevi che
Infatti, il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura obbligatoria per ogni tipo di azienda, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro.
Generalmente svolto dal datore di lavoro, il corso di formazione obbligatorio varia a seconda del livello di rischio dell’azienda con una durata di 16 ore (rischio basso), 32 ore (rischio medio), 48 ore (rischio alto).
F.A.Q.
Il ruolo di RSPP Datore di Lavoro (DDL) può essere ricoperto solo dal titolare stesso.
Inoltre, per svolgere questa funzione è obbligatorio frequentare un corso di
formazione di almeno 16 ore e al massimo di 48 ore, in relazione ai
rischi presenti nell’ambiente di lavoro e alle attività lavorative svolte. Il RSPP è
anche tenuto a partecipare a corsi di aggiornamento con cadenza
quinquennale. Inoltre, per ricoprire questa carica è necessario avere un diploma
di istruzione secondaria superiore secondo gli articoli 31 e 34 del D. Lgs. 81/08.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è la persona designata dal datore di lavoro, dotata delle competenze e delle qualifiche richieste dall’articolo 32 del D. Lgs. 81/08, che ha il compito di coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Questo servizio si occupa di identificare i pericoli, elaborare soluzioni preventive e protettive per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro, proporre programmi di formazione e informazione e fornire ai lavoratori informazioni specifiche sui rischi potenziali e sulle misure di prevenzione da adottare.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione si occupa di:
Il D.lgs 81/2008 non prevede sanzioni per questa figura, tuttavia essa è co-responsabile insieme al Datore di lavoro, ai Dirigenti e ai Preposti in caso di infortuni causati da mancata segnalazione di rischi o sottovalutazione dei medesimi. L’articolo 40 del Codice Penale stabilisce che non impedire un evento equivale a causarlo. Il RSPP, insieme al Medico Competente e al RLS, è responsabile per il raggiungimento degli obiettivi del Sistema di Gestione della Sicurezza aziendale e contribuisce alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per migliorare continuamente i livelli di salute e sicurezza.
La legge richiede che un datore di lavoro nomini solo un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per garantire che la politica aziendale sulla sicurezza e l’igiene del lavoro sia efficace ed efficiente. Il D. Lgs. 81/08 stabilisce che per ogni azienda è previsto un solo RSPP, tuttavia è possibile integrare il servizio di prevenzione e protezione nominando uno o più Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Per assumere il ruolo di RSPP, è necessario aver seguito corsi di formazione mirati alla prevenzione e protezione dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro, compresi quelli ergonomici e legati allo stress lavoro-correlato, nonché alla gestione delle attività tecnico-amministrative e alla comunicazione aziendale e relazioni sindacali. La durata della formazione dipende dal livello di rischio dell’azienda: BASSO (16 ore), MEDIO (32 ore), ALTO (48 ore).
Si, ogni RSPP ha l’obbligo di aggiornarsi periodicamente con cadenza quinquennale.
Il Datore di Lavoro che ricopre l’incarico di Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione è obbligato a seguire corsi di aggiornamento secondo quanto stabilito nell’accordo Stato-regioni del 21/12/2011. La durata dell’aggiornamento obbligatorio quinquennale varia in base al livello di rischio dell’attività: BASSO (6 ore), MEDIO (10 ore), ALTO (14 ore).
Per quanto riguarda le sanzioni per la mancata formazione o aggiornamento del RSPP Datore di Lavoro, sono previste pene come l’arresto da 3 a 6 mesi o l’ammenda da 3071 € a 7862 €. In caso di aziende a rischio rilevante o con esposizione a rischi biologici (Gr. 3 o 4), ATEX, cancerogeni o mutageni, amianto, cantieri con più di 200 lavoratori e presenza di più imprese, miniere e strutture sanitarie con più di 50 lavoratori, l’arresto va da 4 a 8 mesi.
Euroambiente, da oltre trent’anni al fianco delle imprese italiane nella gestione degli adempimenti legati alla sicurezza dei lavoratori.