Corsi Auditor – Alta Formazione
ISO 19011: 2012
Corso di Alta Formazione per Auditor Responsabili Gruppo di Audit – La ISO 19011: 2012
Modulo base riconosciuto da AICQ/SICEV
03 e 04 Maggio 2017 – TRANI (BT) 9.00-12:30 | 13.30-18.00
Destinatari
Il corso è destinato a tutti coloro che devono pianificare e condurre gli Audit aziendali analizzandone i risultati. E’ destinato, inoltre, a coloro che vogliono successivamente accedere ai moduli specialistici di 24 ore per Auditor di Sistema di Gestione Qualità, Ambientale della Safety.
Il corso è riservato a un massimo di 20 partecipanti.
Obiettivi
-Conoscenza e comprensione della UNI EN ISO 19011:2012 a fronte della quale devono essere
eseguiti gli Audit
-Conoscenza delle metodologie e dei processi di Audit propri della UNI EN ISO 19011:2012
-Capacità attitudinali richieste per dirigere l’Audit: capacità di pianificazione, organizzazione, comunicazione e gestione, differenziate per Auditor e Lead Auditor
Pre-requisiti
Al fine di assicurare una elevata qualità del corso è indispensabile che i partecipanti abbiano una
conoscenza di base della ISO 9001.
Per la partecipazione al corso sono necessari i seguenti requisiti d’accesso:
– Diploma di istruzione secondaria o titolo superiore
– Superamento del test di ammissione
Sistema di Gestione Qualità
Trani (BT), 8-9-10 Maggio 2017
Il corso è stato aggiornato sulla base delle novità introdotte dalla nuova UNI EN ISO 9001:2015 e arricchito con nuovi argomenti ed esercitazioni in role playing che permetteranno ai partecipanti di applicare in modo efficace le tecniche di audit.
Alla fine del corso è previsto un esame per il rilascio di un attestato di idoneità valido ai fini della successiva certificazione AICQ SICEV. In caso di mancato superamento verrà rilasciato un attestato di frequenza con possibilità di ripetere la prova d’esame.
Durata
24 ore
Destinatari
Il corso si rivolge agli auditor che hanno esigenza di aggiornare le loro competenze, a coloro che svolgono attività di audit interni o di terza parte; ai consulenti e responsabili di sistemi di gestione qualità interessati ad ampliare le loro conoscenza e la visione complessiva degli attori coinvolti in un audit di sistema di gestione per la qualità.
Programma
Primo giorno
Il nuovo modello organizzativo proposta dalla ISO 9001:2015:
– Approccio per processi,
– attenzione al contesto e agli stakeholder,
– la gestione del rischio per il raggiungimento degli obiettivi,
– evoluzione del Ciclo di Deming
Cenni alla Linea Guida per gli Audit di Sistemi di Gestione 19011:2012
Riferimenti a Norme UNI CEI EN ISO/IEC serie 17000 e ISO 17021:2015
Secondo giorno e terzo giorno
Analisi del contesto, gestione del rischio.
Schema di Certificazione AICQ SICEV per Auditor S.G.Q. e Codice Deontologico dell’Auditor di S.G.Q.
Esercitazione di gruppo:
Preparazione e simulazione di un audit di I STADIO (esame documentale, preparazione visita, formulazione dei rilievi e stesura del rapporto).
Preparazione e simulazione di un audit di II STADIO (riunione iniziale, conduzione dell’audit)
Esame finale
Requisiti d’accesso:
Al fine di assicurare una elevata qualità del corso è indispensabile che i partecipanti abbiano una conoscenza di base della ISO 9001:2015.
Diploma di istruzione secondaria o titolo superiore
Frequenza e superamento di un corso di 16 ore sulla ISO 19011 qualificato SICEV/AICQ o, in alternativa, frequenza e superamento di un corso qualificato SICEV/AICQ secondo gli Schemi di Gestione Qualità, Ambiente o Safety
Valutazione tramite questionario tecnico, approvato da SICEV/AICQ, della conoscenza di base delle norme relative ai Sistemi di Gestione per la Qualità
Iter di partecipazione
I Fase: Domanda di partecipazione. Gli interessati al corso, sono invitati a richiedere a KIWA CERMET IDEA, il Questionario di Ingresso, compilarlo, firmarlo e rinviarlo tramite fax o via e-mail insieme all’attestato di frequenza e superamento di un corso di 16 ore sulla ISO 19011
II Fase: Ammissione al corso. KIWA CERMET IDEA comunicherà agli interessati l’esito del Questionario di Ingresso e verrà inviata la scheda di iscrizione al corso.
III Fase: Esame finale corso. Alla prova finale del corso sono ammessi coloro che hanno partecipato a tutte le lezioni (assenza massima consentita non superiore al 5% sul totale di 24 ore)
IV Fase: Il superamento della prova finale comporterà il rilascio di un attestato di partecipazione e superamento prova, valido ai fini della certificazione SICEV /AICQ e inserimento nel relativo albo.
Docenti
Docenti qualificati
Materiale didattico
Il Materiale didattico sarà fornito su supporto informatico
Sede e orario del corso
Euroambiente Via Barletta, 227 – 76125 Trani (BT). Orario: 9.00-12:30, 13.30-18.00
Informazioni
Per informazioni sui contenuti e eiscrizioni: tel. 0514593414 – Email: formazione.bo@kiwacermet.it
Per informazioni logistiche: Euroambiente tel. 0884.536570
Costo
Il costo di partecipazione è di € 500,00 + IVA.
UNI EN ISO 9001:2015
Il nuovo modello organizzativo proposto dalla UNI EN ISO 9001:2015
Trani, 26-27 Aprile 2017
Il corso è qualificato AICQ SICEV ed è valido per l’aggiornamento della certificazione degli Auditor/Lead Auditor secondo i requisiti definiti nel documento ‘allegato RG02′ disponibile sul sito AICQ SICEV.
Presentazione
Il nuovo standard propone un modello in evoluzione per rispondere con maggiore attenzione alle attuali esigenze delle Organizzazioni. Il corso di formazione entra nel merito e approfondisce tutte le novità, le linee di indirizzo e i punti più strategici della UNI EN ISO 9001:2015.
Durante la prima giornata presentiamo i punti innovativi dello standard mentre nella seconda approfondiamo ed entriamo nel merito dell’approccio per processi – punto fondamentale della norma e per la gestione di un’organizzazione.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni, certificate e non; responsabili qualità e di sistemi di gestione, auditor, consulenti e professionisti che desiderano allineare le proprie competenze o che si affacciano per la prima volta al sistema qualità.
Durata: 14 ore
Programma
Prima giornata
· UNI EN ISO 9001: 2015 un modello in evoluzione
· UNI EN ISO 9001:2015: un modello per integrare la qualità nei processi strategici e organizzativi di un’Organizzazione.
· La Struttura di Alto Livello (HLS): articolazione della norma e sua integrabilità con gli altri Sistemi di Gestione.
· La progettazione di un Sistema Qualità secondo la ISO 9001:2015:
– Analisi di contesto;
– Analisi degli stakeholder (clienti e altri portatori di interesse);
– Sviluppo del Sistema.
· Pianificare gli obiettivi del SQ. Analisi del rischio.
Seconda giornata
I punti chiave della norma e focus sulle altre principali differenze rispetto alla ISO 9001/2008:
– Leadership secondo la ISO 9001/2015.
– Conoscenze e comunicazioni (novità rispetto a ISO 9001/2008).
– La gestione per processi: mappatura e organizzazione dei processi, con attenzione ai rischi e opportunità
– Processi primari e di supporto.
– La documentazione del SGQ: le informazioni documentate.
– I processi in outsourcing e la gestione dei fornitori.
– Il processo del miglioramento continuo.
Durante la seconda giornata saranno svolte attività di simulazioni ed esercitazioni di gruppo.
E’ previsto un test finale per gli auditor certificati che richiedono l’attestato di aggiornamento.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Docente
Il corso sarà tenuto da docenti esperti e qualificati Kiwa Cermet Idea
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico
Sede e orario del corso
Costo
Standard: € 450,00 + IVA; per i clienti delle società del Gruppo Kiwa : € 350,00 + IVA
Informazioni
tel. 0514593414 – Email: formazione.bo@kiwacermet.it
Sistemi di Gestione Ambientale
Modulo Specialistico Auditor/Responsabili Gruppo di Audit di Sistemi di Gestione Ambientale (allineato alla nuova ISO 14001:2015)
Trani (BT) 29-30-31 Maggio 2017
Presentazione
Il corso è valido ai fini della certificazione AICQ SICEV degli AUDITOR di Sistemi di Gestione Ambientale. I partecipanti, attraverso lezioni teoriche, esercitazioni e confronti in aula, apprenderanno il quadro completo della normativa di riferimento nonché le tecniche e le procedure per l’esecuzione di un audit.
Alla fine del corso, è previsto un esame per il rilascio di un attestato di idoneità valido ai fini della successiva certificazione AICQ SICEV. In caso di mancato superamento verrà rilasciato un attestato di frequenza e sarà possibile sostenere nuovamente l’esame.
Destinatari
Tutti coloro che operano all’interno di aziende manifatturiere e di servizi; consulenti che possiedono le nozioni base sui Sistemi Ambientali e desiderano approfondire le metodologie di conduzione degli Audit in conformità alla ISO 19011. Il corso è riservato ad un massimo di 20 persone
Durata
24 ore complessive. (20 ore di didattica + 4 ore di esame finale)
Obiettivi
• Conoscere e comprendere le ISO 19011 e ISO 14001, a fronte delle quali devono essere eseguiti gli Audit.
• Pianificare, organizzare e gestire le verifiche ispettive, saper comunicare da Auditor e da Lead Auditor.
• Conoscere le metodologie per l’esame, l’indagine, la valutazione e la preparazione del rapporto di audit.
• Presentare i risultati e redigere i rapporti di verifica ispettiva.
• Sviluppare e rinforzare atteggiamenti e comportamenti idonei alla conduzione efficace delle visite
di verifica (capacità di pianificazione, organizzazione, comunicazione e gestione)
Programma
Introduzione ai sistemi di gestione e cenni alle norme della serie ISO 14000
Analisi dei requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015 e confronto coi requisiti del Regolamento EMAS
I Rapporti Tecnici RT 09 Accredia e UNI/TR 11331:2009
Il sistema di certificazione e di accreditamento, con cenni alle norme della serie UNI EN ISO/IEC 17000
Scienza e tecnologia dell’ambiente, tecniche di prevenzione dell’inquinamento;
Principali adempimenti legislativi ambientali per le imprese;
Approfondimenti sugli requisiti specifici relativi ai sistemi di gestione ambientale:
– Tecniche di identificazione e valutazione dei rischi, individuazione e valutazione degli aspetti ambientali e dei relativi impatti, inclusi quelli derivanti da situazioni anomale e di emergenza;
– Verifica degli obiettivi e dei risultati del SGA
– Pianificazione e controlli operativi e gestione delle emergenze
– Valutazione delle prestazioni ambientali
Durante il corso si svolgeranno esercitazioni individuali e di gruppo sulle tematiche trattate e di simulazione di audit (role-playing)
Esame finale (durata: 4 h)
– Prova scritta di carattere generale sulle materie del corso
– Prova scritta di carattere specifico sulle norme e sulla capacità di interpretazione di situazioni di carattere ambientale
– Prova orale di approfondimento dei temi trattati e valutazione delle caratteristiche personali del candidato e delle caratteristiche attitudinali al ruolo di Auditor o Lead Auditor di SGA
Requisiti di accesso e Test di ammissione
•Diploma di Scuola Media superiore costituirà il requisito minimo di accesso
•Frequenza e superamento di un corso di 16 ore sulla ISO 19011 qualificato AICQ SICEV o, in alternativa, frequenza e superamento di un corso qualificato secondo gli schemi Qualità, Ambiente o Safety
•Dichiarazione di conoscenza delle norme applicabili ai Sistemi di Gestione Ambientale e alle metodologie e tecniche di audit
•Appropriata e documentata esperienza di lavoro (4 anni per i diplomati di scuola media superiore e 2 anni per i gradi di istruzione superiore) in attività tecniche presso aziende, enti o nella consulenza
•Conoscenze approfondite dei seguenti argomenti: scienze e tecnologie ambientali, problematiche ambientali dei processi produttivi, leggi e regolamenti ambientali nazionali e comunitari, norme applicabili ai Sistemi di Gestione Ambientale: ISO 14001 e Reg. EMAS
•Test di ammissione: valutazione, tramite questionario tecnico, delle conoscenze degli argomenti indicati ai punti precedenti
•Le suddette conoscenze possono essere documentate da attestati di frequenza a corsi che hanno trattato gli argomenti sopra citati o dimostrando di aver svolto attività lavorativa relativa agli argomenti indicati
Esame finale corso
All’esame finale del corso sono ammessi coloro che hanno partecipato a tutte le lezioni (assenza massima consentita non superiore al 5% sul totale di 24 ore).
L’esame finale è costituito dalle seguenti prove:
-Prova scritta di carattere generale sulle materie del corso
-Prova scritta di carattere specifico per valutare la conoscenza delle norme e la capacità di interpretazione di situazioni di carattere ambientale
-Prova orale di approfondimento dei temi citati e valutazione delle caratteristiche personali del candidato alla valutazione delle caratteristiche attitudinali al ruolo di Auditor o Responsabile Gruppo di Audit di SGA
Il superamento dell’esame finale comporterà il rilascio di un attestato di superamento esame, valido ai fini dell’ammissione al successivo Esame di Certificazione AICQ SICEV
Iter di partecipazione
I Fase: Domanda di partecipazione. Gli interessati al corso sono invitati a mandare scheda di adesione a KIWA IDEA.
II Fase: KIWA IDEA invierà agli iscritti un test d’ingresso valido come autovalutazione e riceveranno il punteggio ottenuto prima dell’inizio del corso. Il test sarà corretto e analizzato dal docente il primo giorno del corso.
III Fase: Esame finale corso. Alla prova finale del corso sono ammessi coloro che hanno partecipato a tutte le lezioni (assenza massima consentita non superiore al 5% sul totale di 24 ore),
IV Fase: Ammissione esame AICQ SICEV. Il superamento della prova finale comporterà il rilascio di un attestato di qualifica come auditor, valido anche ai fini dell’ammissione all’eventuale successivo esame di certificazione organizzato da AICQ SICEV.
Docenti
Docenti qualificati
Materiale didattico
Il Materiale didattico sarà fornito su supporto informatico
Sede e orario del corso
Euroambiente Via Barletta, 227 – 76125 Trani (BT). Orario: 9.00-12:30, 13.30-18.00
Costo
Standard: € 500,00 + IVA
Informazioni
Per informazioni sui contenuti e eiscrizioni: tel. 0514593414 – Email: formazione.bo@kiwacermet.it
Per informazioni logistiche: Euroambiente tel. 0884.536570
Sistemi di Gestione della Safety
Trani (BT) 26-27-28 Giugno 2017
Corso valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP
Presentazione e Obiettivi del corso
KIWA IDEA propone questo corso per rispondere alla richiesta di formazione e addestramento sulle metodologie e processo di AUDIT, mirati ai Sistemi di Gestione per la Safety in conformità alla norma OHSAS 18001. Il corso si propone come obiettivo di trasmettere le conoscenze e gli strumenti per conoscere e comprendere le norme OHSAS 18001, OHSAS 18002, UNI 10617.
Alla fine del corso è previsto un esame il cui superamento comporterà il rilascio di un attestato di partecipazione e superamento esame (qualifica Auditor), valido ai fini dell’ammissione all’esame di certificazione AICQ SICEV. Nel caso in cui il partecipante non dovesse superare l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Durata 24 ore complessive. (20 ore di didattica + 4 ore di esame finale)
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente alle persone che si propongono di accedere all’iter di certificazione degli Auditor della Safety. I temi affrontati sono inoltre di estremo interesse anche per tutte le persone o organizzazioni che intendono instaurare un Sistema di Gestione della Safety o che intendono utilizzare lo strumento degli Audit come mezzo di verifica dell’efficacia del proprio Sistema di Gestione della Safety applicato. Il corso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti.
Contenuti
La OHSAS 18001
Gli aspetti cogenti
Testo unico 81/2008, i rischi applicabili nelle aziende per la salute e sicurezza (infortuni e malattie), fonti di pericolo.
Metrologia: Principi di campionamento, validazione dati, riferibilità.
Codice deontologico e schema di certificazione
Durante le giornate di corso verranno svolte esercitazioni individuali volte all’accertamento della comprensione degli argomenti del corso ed esercitazioni di gruppo con simulazione di un safety audit su un processo di verniciatura e Casi di studio – prescrizioni legali, pericoli, rischi, definizione di politica, controlli e monitoraggi
Esame finale:
L’esame è costituito dalle seguenti prove:
– prova scritta di carattere generale
– prova scritta di carattere specifico
– prova orale
Pre-requisiti
Al fine di assicurare una elevata qualità del corso è indispensabile che i partecipanti abbiano una conoscenza di base della OHSAS 18001
Per la partecipazione al corso sono necessari i seguenti requisiti d’accesso:
– Diploma di istruzione secondaria o titolo superiore
– Frequenza e superamento di un corso di 16 ore sulla ISO 19011 qualificato AICQ SICEV o, in alternativa, frequenza e superamento di un corso qualificato AICQ SICEV secondo gli Schemi di Gestione Qualità, Ambiente o Safety
– Appropriata esperienza di lavoro documentata (2 anni) in attività tecniche società specializzate nella consulenza della Sicurezza, che abbiano trattato i seguenti argomenti (problematiche tecniche, socio-pedagogiche, sanitarie, ergonomiche; Processi produttivi e relative problematiche sulla salute e sicurezza; norme e regolamenti di legge nazionali e internazionali sulla salute e sicurezza)
– Dichiarazione di conoscenza delle norme applicabili ai Sistemi di Gestione della Safety
– Valutazione tramite questionario tecnico, approvato da AICQ SICEV, della conoscenza di base delle norme relative ai Sistemi di Gestione per la Safety
Iter di partecipazione
I Fase: Domanda di partecipazione. Gli interessati al corso sono invitati a mandare scheda di adesione a KIWA IDEA.
II Fase: KIWA IDEA invierà agli iscritti un test d’ingresso valido come autovalutazione e riceveranno il punteggio ottenuto prima dell’inizio del corso. Il test sarà corretto e analizzato dal docente il primo giorno del corso.
III Fase: Esame finale corso. Alla prova finale del corso sono ammessi coloro che hanno partecipato a tutte le lezioni (assenza massima consentita non superiore al 5% sul totale di 24 ore),
IV Fase: Ammissione esame AICQ SICEV. Il superamento della prova finale comporterà il rilascio di un attestato di qualifica come auditor, valido anche ai fini dell’ammissione all’eventuale successivo esame di certificazione organizzato da AICQ SICEV.
Docenti Docenti qualificati
Materiale didattico Il Materiale didattico sarà fornito su supporto informatico
Euroambiente Via Barletta, 227 – 76125 Trani (BT). Orario: 9.00-12:30, 13.30-18.00
Costo Standard: € 500,00 + IVA
Informazioni
Per informazioni sui contenuti e eiscrizioni: tel. 0514593414 – Email: formazione.bo@kiwacermet.it
Per informazioni logistiche: Euroambiente tel. 0884.536570
I partecipanti interessati ai crediti di aggiornamento per RSPP sono pregati di comunicarlo all’atto dell’iscrizione. (*) € 50,00 + iva Quota aggiuntiva per i crediti RSPP da riportare sulla scheda di iscrizione.
Add a Comment
Fill in the form and submit.
Comments
Tell us what do you think.
There are no comments on this entry.